Una rete di omeopati per raccogliere dati e casistica
Suina, monitoraggio nazionale della SIOMI
Da "Omeopatia33" del 5 novembre 2009
La Siomi ha predisposto un'indagine osservazionale nazionale diffusa attraverso la mailing list della Società, "OmeopatiaOnline", per monitorare l'evoluzione della pandemia, le caratteristiche sintomatologiche delle forme in circolazione, l'efficacia delle terapie complementari nel ridurre i tempi e le complicanze, l'accurata raccolta anche degli effetti collaterali della vaccinazione che sono in genere sottostimati.
E' stata distribuita ai Soci SIOMI sparsi su tutto il territorio nazionale, una griglia di rilevamento che permetterà di schedare rapidamente i sintomi presentati dal paziente e di analizzarli in breve tempo rilevando le caratteristiche cliniche della pandemia in corso, l'evoluzione clinica in rapporto al tipo di terapia effettuata, l'aderenza alle vaccinazioni, le possibili complicanze legate alla composizione del vaccino. I dati rilevati saranno utilizzati per confrontare ed implementare i comportamenti terapeutici dei Soci e potranno essere disponibili per la condivisione con altre associazioni mediche o con le istituzioni sanitarie. I primi riscontri del nostro lavoro online, a distanza di una settimana dall'esplosione della pandemia (l'Italia è nell'occhio del ciclone!) ci permettono di essere concordi con alcune affermazioni e di dissentire da altre. A grandi linee: la diffusione è massima nelle età giovanili, l'influenza è abitualmente leggera e tende a risolvere in media in tre giorni. I sintomi più frequenti sono la febbre elevata, la tosse insistente, i dolori muscolari e la cefalea. Più frequenti sembrano essere gli effetti collaterali da vaccino: a fronte dell'unico caso di orticaria segnalato dal Ministro Fazio si è avuto, per esempio, in un gruppo di dieci dosi distribuite in una stessa seduta a membri del personale sanitario, ben sei effetti collaterali di tipo neurologico. L'indagine della SIOMI si propone lo scopo di raccogliere informazioni dall'ottica di visuale della comunità dei medici omeopati, con l'intento di scambiarli con tutti gli altri dati raccolti ai fini di una oggettiva conoscenza della problematica, riducendo dunque i bias di selezione che conducono ad una più frequente segnalazione dei soli casi più gravi, trascurando gli altri. Questo ci sembra importante, dal momento che non esistono, ad oggi, sui sintomi propri dell'influenza, sulla terapia, sul vaccino, delle reali certezze.
Per leggere il documento SIOMI >>> cliccare qui
Fonte: Tiziana Di Gianpietro






