Al Convegno Nazionale SIOMI di marzo un premio alla migliore poesia omeopatica inedita
Concorso letterario SIOMI
In memoria del Prof. Roberto Santini

Se la poesia è un interrogativo posto dall'uomo che, tra sensazioni di inquietudine e di ansia, medita sul viaggio della vita, l'omeopatia scompone queste sensazioni in sintomi e segni di sofferenza utili per ricreare quel naturale equilibrio che si è interrotto. Si crea un ponte che va dal tormento della mente e del corpo alla sua comprensione, quale lontananza da colmare, nella ricerca dei territori fondamentali dell'essere, luoghi in cui l'uomo si ricongiunge all'armonia universale.
In omaggio alla memoria del Prof. Roberto Santini la SIOMI Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata organizza, in occasione del Convegno Nazionale "Ambiente, epigenetica e processi adattativi. Nuove sfide per la Medicina Integrata" la Prima Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Omeopatia in Poesia”. Al concorso potranno partecipare tutti i cittadini residenti in Italia o all'estero, purché i testi siano in lingua italiana. Le migliori poesie, giudicate da un Comitato preposto, verranno presentate al Convegno SIOMI e pubblicate dalla Società. La poesia migliore verrà premiata. E' possibile partecipare inviando una o più poesie (massimo tre) in lingua italiana ispirate al tema dell'omeopatia, di lunghezza non superiore alle 3000 battute per contributo.
I contributi andranno inviati esclusivamente per email alla segreteria SIOMI entro e non oltre il 31 gennaio 2013, completando con le proprie generalità, professione, recapiti telefonici ed e-mail e una dichiarazione che ne attesti la paternità. Per altre informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria SIOMI c/o FIMO srl, Via Kyoto, 51 – 50126 Firenze (telefono: 055.6800389).
Fonte: Segreteria SIOMI