Tutti i video dell'evento
Memorie nell’acqua? I video del seminario
Un seminario interuniversitario coordinato da Andrea Dei
            
            Il VI  Convegno Nazionale SIOMI si è aperto con un seminario  interuniversitario dedicato al controverso tema dell'acqua e delle sue memorie.  Un tema "caldo" al quale la nostra Società Scientifica non aveva fino ad ora  dato spazio, stante la rovente diatriba in corso da anni tra oppositori e  sostenitori della teoria che l'acqua possa, in qualche maniera, trasportare il  "segnale" di un medicinale a diluizioni submolecolari quali quelle al di sotto  di 10 alla -23M che, nella scala in uso all'omeopatia e riportata in farmacopea  suona più o meno come 12C o 12CH in omaggio ad Hahnemann, storico  sistematizzatore del metodo omeopatico.
Come è stile della SIOMI, l'evento è  stato organizzato invitando a dibattere scienziati di opposte convinzioni che  hanno saputo, magistralmente, dare alla platea più di una lezione. La prima è  stata una lezione di stile: gli accademici hanno discusso con sobrietà e fuori  dalla polemica nonostante il tema da affrontare fosse tra i più difficili. Molto  si deve al prof. Andrea Dei, il cui ruolo di moderatore è stato la  migliore garanzia per far incontrare accademici di convinzioni scientifiche così  distanti. Per la prima volta, dunque, i presenti hanno potuto assistere ad uno  scambio culturale tra scienziati, che hanno provato a dialogare tra loro come  può accadere solo quando viene loro predisposto uno spazio di confronto.  Nonostante che a parlare fossero scienziati della fisica, della chimica, della  chimico-fisica e della farmacologia e gli uditori fossero in larga maggioranza  medici e farmacisti, i contenuti sono risultati in larga parte fruibili da  tutti. A cominciare dalla lezione magistrale del prof. Emilio Del  Giudice, grande comunicatore e abile a trasformare il difficile in facile  porgendo la fisica quantistica come una materia finanche divertente anche quando  si parla di stati coerenti tra particelle. Suo alter ego naturale il prof.  Roberto Righini, tra i massimi esperti al mondo di struttura dell'acqua  che ha, per contro, sottolineato come le evidenze scientifiche escludano la  possibilità di domini o cluster nell'acqua. Fino alla dichiarazione di  meraviglia del prof. Piero Dolara davanti alle ricerche in corso presso  il suo Dipartimento di Farmacologia che sembrano documentare modificazioni dei  geni cellulari in risposta a diluzioni submolecolari di Apis mellifica per  confronto con diluzioni di acqua pura.
Le convinzioni emerse nel dibattito  sono tra loro molto distanti. Per questo SIOMI auspica una "terza via", una  spiegazione ulteriore e altra da cercare, finalmente, insieme tra accademici di  opposte vedute. Se è questo il senso del confronto, l'esercitazione inaugurata  il primo marzo 2013 non potrà che proseguire in futuro con altre iniziative  delle quali la Società si farà promotrice. Non resta che guardare il video che  abbiamo voluto rendere disponibile per tutti, a memoria non solo di un grande  evento, ma anche di un metodo di lavoro che cerca le verità nell'unico modo  possibile: il confronto interdisciplinare.
L'apertura del seminario di  Andrea Dei >>> cliccare qui
L'intervento di Emilio Del Giudice >>>  cliccare qui
L'intervento di Roberto Righini >>> cliccare  qui
L'intervento di Piero Dolara >>> cliccare qui
L'intervento di Simonetta Bernardini e la discussione  >>> cliccare qui
Fonte: Simonetta Bernardini






